Due milioni e mezzo di euro cofinanziati dalla Regione sono a disposizione del Cutgana, centro studi dell'Università di Catania per la gestione dello Sportello unico per le aree di crisi ambientale. Catering, convegni e un fiume di consulenze. Nomi, cognomi...
More
Due milioni e mezzo di euro cofinanziati dalla Regione sono a disposizione del Cutgana, centro studi dell'Università di Catania per la gestione dello Sportello unico per le aree di crisi ambientale. Catering, convegni e un fiume di consulenze. Nomi, cognomi e importi del cosiddetto “Piano A”. Un fiume di soldi e di consulenze. Maria Carmela Failla, direttore del Cutgana, Centro universitario per la tutela e gestione degli ambienti naturali dell'Università etnea, lo chiama semplicemente “Piano A”, e ha chiesto al rettore Recca di approvarlo. Si tratta di una serie di tabelle e colonne -delle quali LivesiciliaCatania è venuta in possesso, insieme ad altra corposa documentazione- che spiegano come dovrebbero essere spesi 2,5milioni di euro cofinanziati dalla Regione e dall'Università di Catania per la “Convenzione sportello unico per le aree ad elevato rischio di crisi ambientale” “Per lo svolgimento delle attività previste -spiega la Failla nel documento datato 7 novembre 2012conformemen
Less